Seguici su
Cerca

Tutti i servizi

Assistenza integrativa - Stomie e Cateteri

i cittadini iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, residenti in provincia di Trento, assistiti tracheostomizzati, ileostomizzati, colostomizzati e urostomizzati e assistiti che necessitano permanentemente di cateterismo, assistiti affetti da patologia cronica grave che obbliga all’allettamento, possono usufruire di ausili e protesi (AUSILI MONOUSO, CANNULE, STOMIE, CATETERI, MATERIALE DI MEDICAZIONE)

Leggi di più
Vaccinazioni pediatriche

La vaccinazione è un intervento sanitario che consente alla persona di realizzare o aumentare le proprie difese immunitarie contro gli agenti infettivi. A seguito della vaccinazione il bambino risulterà protetto contro quella malattia per la quale è stato vaccinato; in qualche caso è necessario effettuare nel tempo delle vaccinazioni di richiamo per mantenere un livello di anticorpi protettivo per tutta la vita.

Leggi di più
Ossigenoterapia a domicilio

Gli iscritti al SSP e residenti in PAT affetti da insufficienza respiratoria cronica che utilizzano il concentratore di ossigeno di tipo fisso e NON fruiscano di bonus elettrico per disagio fisico possono chiedere un supporto economico per questa prestazione.

Leggi di più
Fibrosi cistica e displasia ectodermica: contributi economici

I Cittadini iscritti al Servizio Sanitario Provinciale e residenti in Provincia che abbiano una delle seguenti patologie:
- Fibrosi Cistica
- Displasia Ectodermica

possono richiedere un contributo economico.

Leggi di più
Concorso spese per la fisioterapia domiciliare

Gli iscritti al Servizio Sanitario Provinciale e residenti in Provincia che abbiano una delle patologie previste

Leggi di più
Contributi per spese di energia elettrica e acqua

Gli iscritti al Servizio Sanitario Provinciale e residenti in Provincia, affetti da nefropatia cronica che effettuano la dialisi a domicilio compresi i pazienti in trattamento peritoneale, hanno la possibilità di richiedere rimborsi per le spese sostenute.

Leggi di più
Concorso spese per l'effettuazione del trattamento riabilitativo con metodo Fay

Agli iscritti al Servizio Sanitario Provinciale e residenti in Provincia che abbiano patologie neuropsichiatriche che eseguano le terapie presso gli Istituti Fay, vengono erogati dei contributi economici

Leggi di più
Donazioni di denaro o beni

Come effettuare donazioni di denaro o beni, finanziamenti di progetti o eventi.

Leggi di più
Farmaci

L’assistenza farmaceutica territoriale e l’assistenza sanitaria integrativa vengono garantite attraverso le farmacie convenzionate aperte al pubblico nel rispetto delle disposizioni nazionali e provinciali.

Leggi di più
Fornitura di materiale sanitario

Per chi è affetto da particolari patologie vi è la possibilità di chiedere farmaci, prodotti galenici, di medicazione, dispositivi medici, presidi e concorso spese

Leggi di più
Rimborsi assistenza sanitaria

Il Servizio Sanitario Provinciale prevede la possibilità di rimborsi e contributi per le spese sostenute dai cittadini per la fruizione di prestazioni sanitarie.

Leggi di più
Verifica periodica apparecchi di sollevamento ed a pressione

I nuovi apparecchi devono essere denunciati all'Inail di Bolzano che è competente per la prima verifica periodica anche per gli apparecchi messi in servizio in Trentino. Le verifiche periodiche successive possono essere svolte, su libera scelta del datore di lavoro, dal Servizio sicurezza impianti e macchine o da altri soggetti privati abilitati che sono riportati nell'elenco sotto riportato.

Leggi di più
Ausili extratariffario

Gli iscritti al Servizio Sanitario Provinciale residenti in Provincia possono usufruire di ausili anche extratariffario ossia diversi e aggiuntivi rispetto a quanto previsto a livello nazionale.

Leggi di più
Contributo spese per attivazione Namir a domicilio

NAMIR, sigla che sta per Nuclei Accoglienza Minima Responsività, mette a disposizione a domicilio una rete d’assistenza per le persone in stato vegetativo(SV) o affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

Leggi di più
Autorizzazione e voltura gas tossici

Il rilascio dell’autorizzazione all’impiego/detenzione dei gas tossici è previsto dal R.D. 9 gennaio 1927, n. 147

Leggi di più
Modalità di attivazione del comando presso APSS

Il comando è l’istituto mediante il quale il dipendente di un’amministrazione o ente pubblico presta servizio per un periodo determinato presso un’altra amministrazione o ente pubblico al fine di soddisfare un interesse o un’esigenza di quest’ultima/o.

Leggi di più
Parrucche

La Provincia di Trento con l’assistenza aggiuntiva in caso di alopecia consente l’erogazione di parrucche in capello sintetico o naturale.

Leggi di più
Ascensori: immatricolazione e verifica

La messa in esercizio di ascensori e montacarichi è per legge soggetta a comunicazione al Comune di competenza territoriale da parte del proprietario o del suo legale rappresentante.

Leggi di più
Porto d'armi e detenzione di armi

Le licenze più comuni per il rilascio del porto d’armi sono correlate allo scopo per il quale il permesso stesso viene richiesto. Secondo il tipo di porto d’armi che si richiede, ci saranno delle precise regolamentazioni da rispettare.

Leggi di più
Dichiarazione di nascita

Azioni da compiere alla nascita di un bambino

Leggi di più
Anticipo su TFR per il sostenimento di spese mediche

Nel caso un cittadino voglia usufruire di anticipo sulla propria liquidazione (da parte di Laborfond o assicurazione privata ecc…) per il sostenimento di spese mediche, deve rivolgersi al proprio distretto di residenza.

Leggi di più
Certificato causa di morte

E' un'attestazione che riporta le informazioni sulle cause di morte della persona cui si riferisce, così come indicate sulla scheda di morte dal medico curante o dal medico necroscopo, di solito richiesta per fini pensionistici o assicurativi.

Leggi di più
Parto a domicilio (prestazione nr.9)

Per i cittadini che scelgono il parto al proprio domicilio sono previsti dei contributi economici a sostegno delle spese sostenute

Leggi di più
Prestazioni farmaceutiche aggiuntive

Farmaci in fascia C e fornitura di trattamenti essenziali non concedibili dal SSN alle persone affette da malattie rare di cui all’elenco dell’allegato 7 del DPCM 12/1/2017.

Leggi di più